../content/pagina.php
Misericordia Di Vinci :: pagina
Questo sito non fa uso di cookie di profilazione, utilizza solo cookie proprietari e consente l'invio di cookie di terze parti. Per saperne di piu' o per negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie leggi la nostra Informativa.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.
    Informativa

PROGETTO IL BOSCO RITROVATO DELLA MISERICORDIA

Il bosco della Misericordia di Vinci tornerà a splendere. Da pochi giorni sono iniziati i lavori dietro la sede per riqualificare il boschetto di circa 1000 mq, i volontari hanno fatto partire il tutto anche grazie a Cesvot. 'Il Bosco Ritrovato della Misericordia', questo il nome del progetto, ha ricevuto il finanziamento di un bando di Cesvot e proprio il centro per il volontariato ha preso a modello quanto proposto dalla Misericordia vinciana. Non si parla solo di riqualificazione ma anche di turismo e partecipazione. La parte 'turistica' riguarda l'apertura di un percorso pedonale che dalla parte bassa di Ripalta conduce ai piedi del centro storico, sfruttando la posizione privilegiata del bosco. Sarà creata anche una zona di sosta con arredi e servizi per grandi e piccini. I lavori dovrebbero essere conclusi nei primi mesi del 2019, l'inaugurazione coinciderà con le celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci. Il bosco, poi, sarà fruibile da chiunque. La partecipazione invece riguarda le associazioni che hanno partecipato al progetto. I proponenti sono la Misericordia come capofila ma anche l'Associazione Giovani Coppie della Parrocchia di Vinci, il Gruppo Fratres di Empoli e l'Avis di Cerreto Guidi. I partner sono molteplici e arrivano da Vinci e da tutto l'Empolese. "Il progetto vuole essere una prima pietra per la coprogettazione e l'inizio di una 'rete' col Comune e altre associazioni o enti" ha spiegato Federico Giorni, tra gli ideatori de 'Il Bosco Ritrovato'. Partecipazione anche perché saranno i giovani e i volontari a dare una mano nella pulizia e nella ricostruzione del bosco. Era uno dei requisiti fondamentali nel bando di Cesvot, che ha finanziato l'opera con 5mila euro (oltre a 3.300 euro della Misericordia e 200 euro di Giovani Coppie). Andrea Panelli di Cesvot Empoli ha detto: "Questo è un grande esempio di buone pratiche. Le Misericordie non devono avere solo una vocazione sociosanitaria, ma tornare a lavorare a fianco delle amministrazioni comunali". Soddisfatta anche Cristina Pezzatini, vice sindaco di Vinci: "Questo è un progetto lungimirante, l'associazionismo è una parte importante del tessuto sociale. Spesso ci rimproverano di avere pochi spazi verdi, ora non più grazie alla Misericordia". Il governatore Paolo Bruni ha infine affermato: "Metteremo volentieri a disposizione la struttura anche per eventi. Siamo fieri di questo servizio per la comunità".

Leggi questo articolo su: https://www.gonews.it/2018/10/31/bosco-ritrovato-misericordia-vinci-foto/?fbclid=IwAR1oAV5acVttM-k7tgaBlkjxGWzgKvptwfuKpB_V-KzHUR970cJKNjZRRAo
Copyright © gonews.it



BANDO CESVOT GIOVANI E BENI COMUNI 2018

Sono sempre più le organizzazioni di volontariato che si dedicano, insieme ad altri soggetti, alla cura, alla tutela, alla valorizzazione e alla rigenerazione dei beni comuni del proprio territorio. Molte di queste iniziative vedono protagonisti gruppi di giovani che, in modo organizzato o aggregati all’interno di progettualità specifiche, partecipano attivamente al recupero dei beni comuni sperimentando in prima persona i principi della partecipazione corresponsabile e dell’impegno civico. Scopo del bando Cesvot è proprio quello di sostenere i progetti promossi da associazioni di volontariato che, in partenariato con altri soggetti pubblici e privati, vedano protagonisti i giovani nella tutela e nella valorizzazione dei beni comuni. Verranno finanziati almeno 28 progetti per un’investimento totale di 140 mila euro. Ogni progetto riceverà un contributo massimo di 5 mila euro. Verranno selezionati almeno 2 progetti per ogni Delegazione Cesvot.

OBIETTIVI DEL BANDO
Sostenere una qualificata progettualità che promuova il protagonismo giovanile in azioni di tutela e valorizzazione dei beni comuni. Le proposte potranno afferire a tutte le aree di impegno del volontariato e dovranno prevedere l’apporto determinante dei giovani nelle varie fasi di attuazione.

MODALITÁ DI PARTECIPAZIONE
Possono presentare i progetti le associazioni di volontariato aderenti al Cesvot, riunite in un gruppo di almeno 3 associazioni che abbiano sede nella stessa Delegazione Cesvot, non federate tra loro e non socie del Centro servizi. Il bando è pubblicato sul sito www.cesvot.it. La documentazione necessaria per partecipare al bando e presentare i progetti è pubblicata nell’area riservata MyCesvot dove le associazioni di volontariato possono accedere con le loro credenziali. Il formulario online sarà disponibile dal 17 aprile 2018 e dovrà essere compilato ed inviato entro le ore 13.00 di giovedì 31 maggio 2018.
Gli operatori territoriali delle Delegazioni Cesvot sono a disposizione per informazioni e chiarimenti. I recapiti delle Delegazioni sono reperibili all’indirizzo www.cesvot.it/cesvot-vicino-te.

SELEZIONE
I progetti saranno selezionati da una commissione composta da rappresentanti di Cesvot, delle istituzioni e da esperti esterni.